Skip to main content

Domande frequenti sulla diarrea

A un certo punto della propria vita, può capitare a tutti di soffrire di episodi di diarrea.

FAQ

Di seguito, troverai le domande più frequenti sulla diarrea.

Domande frequenti sulla diarrea

La diarrea è il sintomo di un disturbo dell'apparato digerente, il cui equilibrio può essere sbilanciato con molta facilità.

Il ritmo naturale dell'apparato digerente permette a cibo e fluidi di transitare regolarmente dallo stomaco all'intestino tenue. Una volta scomposto il cibo, l'organismo ne assimila le sostanze nutritive e la maggior parte dei fluidi. I residui, insieme a dell'acqua, filtrano nel colon (parte dell'intestino crasso), dove viene assorbita ancora più acqua, per poi essere eliminati sotto forma di feci.

Quando le cellule dell'intestino tenue o del colon sono irritate, i movimenti intestinali passano dall'essere coordinati e regolari al diventare iperattivi. Fluidi e sali minerali essenziali passano attraverso il colon troppo velocemente e l'organismo assimila una quantità minore di liquidi. Le feci diventano così liquide, fenomeno meglio conosciuto come diarrea.

Torna all'inizio

Sono molti i fattori che possono sbilanciare l'equilibrio dell'apparato digerente. In molti casi, si tratta di episodi occasionali dovuti a un virus intestinale o a disturbi di salute in viaggio. Tuttavia, altre persone ne soffrono più regolarmente a causa di cambiamenti nel regime alimentare (cibo e bevande) o nell'umore (ad esempio, stress) che possono provocare attacchi di diarrea.

Ecco alcune tra le cause più comuni di diarrea:

  • umore. Stai vivendo un periodo particolarmente stressante? Stress, ansia e nervosismo possono avere un ruolo cruciale nello sbilanciare il sistema digestivo;

  • cibo. Individuare i cibi, le bevande e le abitudini alimentari responsabili della diarrea è fondamentale per ridurne gli episodi;

  • intestino infiammato. Potrebbe trattarsi di diagnosi di sindrome del colon irritabile;

  • allergie e intolleranze alimentari. Sono due fenomeni diversi, ma entrambi possono provocare diarrea; Tieni un diario di ciò che mangi per scoprire quali cibi vanno d'accordo o meno col tuo organismo;

  • ciclo mestruale. La diarrea durante le mestruazioni è una reazione comune del corpo femminile ai cambiamenti ormonali che avvengono nel periodo del ciclo;

  • gastroenterite. Si tratta di un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino che può essere dovuta anche a un'infezione batterica;

  • Norovirus. Un'infezione virale che provoca gastroenterite;

  • intossicazione alimentare. Ingerire acqua o cibo contaminati può provocare gastroenterite e, di conseguenza, diarrea.

Torna all'inizio

IMODIUM® è un medicinale a base di Loperamide, principio attivo che agisce per rallentare il ritmo accelerato dell'apparato digerente aiutando a riprendere la corretta assimilazione di fluidi e sali nel corpo.

Ecco cosa fare quando si ha la diarrea:

  • puoi provare IMODIUM® per iniziare ad alleviare i sintomi della diarrea;

  • bevi molti liquidi per rimanere idratato e/o assumi dei trattamenti per la reidratazione; evita di bere bevande gassate e di mangiare alimenti ricchi e piccanti;

  • quando ti torna l'appetito, mangia cibi semplici e cotti in forno a orario pasti regolare.

Soffrire di diarrea frequentemente o per lunghi periodi può essere il segno di un problema di salute cronico; in questo caso, bisogna consultare il proprio medico di base.

Si consiglia di consultare il proprio medico di base anche in caso di:

  • sintomi che durano per più di 48 ore;

  • febbre superiore ai 38°C;

  • sangue o muco nelle feci.

Torna all'inizio

No. IMODIUM®,indicato per il trattamento sintomatico della diarrea, è un farmaco da banco, acquistabile in farmacia.

Torna all'inizio

L'uso di IMODIUM® è sconsigliato durante gravidanza o allattamento. 

Torna all'inizio

IMODIUM® è adatto ai bambini sopra i 12 anni. Non è consigliato il suo utilizzo per bambini di età inferiore ai 6 anni. Nei bambini dai 6 ai 12 anni deve essere usato sotto controllo medico.

IMODIUM® Diarrea e Meteorismo è controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni.

La diarrea, associata a perdita di liquidi e sali, può essere pericolosa nei bambini, in quanto essi corrono un maggiore rischio di disidratazione. Infatti, specialmente nei più piccoli, l’acqua rappresenta il 75% del peso corporeo, mentre negli adulti il 60%; inoltre, è richiesto un quantitativo maggiore di acqua per le attività metaboliche, e con la traspirazione ne viene persa una quantità maggiore. Per qualsiasi dubbio sulla salute dei più piccoli, è consigliabile rivolgersi al pediatra o al medico di base; alcuni segnali da non sottovalutare includono: sonnolenza, irritabilità, urine di colore scuro e di volume diminuito.

Torna all'inizio

Le soluzioni reidratanti orali aiutano a sostituire i fluidi e i sali minerali persi e prevenire la disidratazione.

Torna all'inizio

IMODIUM® aiuta a rallentare i movimenti intestinali accelerati in caso di diarrea, aiutando nel corretto riassorbimento dei fluidi e sali minerali.

Torna all'inizio

La diarrea è il disturbo della salute più comune che colpisce i turisti all'estero, rischiando di mettere a repentaglio il ritmo naturale dell'organismo, per non parlare della propria vacanza.

Acqua e cibo contaminati sono le cause principali della diarrea dei viaggiatori. Altre cause possono essere il contatto con nuovi tipi di batteri, ai quali il nostro organismo non è immune, o da cibi ricchi e piccanti estranei al nostro regime alimentare.

Torna all'inizio

Mangiare o bere troppo può causare disturbi intestinali e provocare diarrea. Una corretta alimentazione, priva di eccessi, è la soluzione migliore.

Alcune abitudini alimentari quotidiane possono causare disturbi all'apparato digerente:

  • mangiare troppo velocemente. Quando lo stomaco è sazio, impiega 20 minuti a comunicare questo messaggio al cervello; perciò, nutrirsi più lentamente aumenta le probabilità di mangiare di meno e, di conseguenza, avere meno cibo da digerire;

  • inghiottire tutto d'un fiato. Quando si ingoia cibo in un sol boccone, viene ingerita dell'aria che causa gas intestinali e provoca una cattiva digestione;

  • pasti abbondanti e pesanti. Necessitano di più tempo per essere digeriti e fanno lavorare più duramente il sistema digestivo;

  • mangiare a tarda serata. L'efficienza dell'apparato digerente è minima a fine giornata; cerca di mangiare l'ultimo pasto almeno tre ore prima di andare a letto;

  • mangiare troppi cibi grassi o piccanti e bere troppo alcol. Si tratta di cibi che causano comunemente diarrea o peggiorano i sintomi della sindrome del colon irritabile.

Torna all'inizio

Quando si è in preda a nervosismo, ansia o stress, l'organismo produce adrenalina e altre sostanze chimiche che accelerano le funzioni del sistema nervoso. Perciò, i muscoli rispondono lavorando più in fretta. Se i muscoli dell'intestino si muovono più velocemente, il ritmo naturale della digestione si comporterà in egual modo.

Una digestione più rapida porta all'assorbimento di una quantità minore di fluidi, facendo defecare più del solito e rendendo le feci liquide: in altre parole, causando diarrea. Una riduzione minima dei fluidi assorbiti dall'organismo può essere sufficiente a provocare un attacco di diarrea. Inoltre, se si soffre di sindrome del colon irritabile, le probabilità di soffrire di diarrea da stress sono ancora più elevate.

IMODIUM® Compresse Orosolubili può essere usato quando sei fuori casa poichè si scioglie in bocca senza bisogno di bere acqua.

Torna all'inizio

Una parte della popolazione femminile soffre di diarrea nel periodo del ciclo mestruale. Se è il tuo caso, non preoccuparti: è assolutamente normale. Le donne che soffrono di sindrome del colon irritabile tendono maggiormente ad avere attacchi mensili di diarrea, a volte accompagnati da costipazione e gonfiore; tuttavia, durante il ciclo mestruale, questi sintomi possono verificarsi anche in chi non ne soffre. Anche se si tratta di un fenomeno ancora non del tutto compreso, si ritiene che i cambiamenti ormonali che avvengono durante il ciclo siano la causa della diarrea mestruale. Anche i cambiamenti negli ormoni dovuti alla menopausa possono causare diarrea e altri problemi di salute intestinale.

Torna all'inizio

La diarrea è uno dei disturbi più comuni parlane con il tuo farmacista, che saprà consigliarti il trattamento più adatto alle tue esigenze. Non dimenticare che puoi sempre consultare il tuo farmacista in privato.

Torna all'inizio

IMODIUM® Compresse Orosolubili può essere un aiuto: sono compresse che si sciolgono in bocca rapidamente, senza bisogno di deglutirle o di assumerle con dell'acqua. Si sciolgono in pochi secondi sulla lingua, alleviando i sintomi della diarrea.

Torna all'inizio

Non siamo tutti uguali e ciò che provoca la diarrea in qualcuno potrebbe non causare problemi a qualcun altro. A volte, è colpa del cibo: alimenti a cui il nostro intestino è sensibile o intolleranze alimentari. In altri casi, potrebbe trattarsi di una reazione a stress, ansia o nervosismo, oppure la causa può essere la sindrome del colon irritabile, l'assunzione di farmaci o il ciclo mestruale. Bisogna capire come funziona il proprio organismo per aiutare a controllare la diarrea.

L'area del sito Gestire la diarrea offre consigli e suggerimenti su come stare attenti ai fattori che la provocano, come migliorare il proprio benessere intestinale ed evitare episodi futuri.

Soffrire di diarrea frequentemente o che dura per lunghi periodi, può essere segno di un problema di salute cronico; in questo caso, bisogna parlare col proprio medico di base.

Torna all'inizio

Il Norovirus è la causa virale di gastroenterite più diffusa e provoca, di norma, diarrea e vomito. (La gastroenterite è un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino che può essere causata anche da infezioni). Responsabile delle infezioni intestinali stagionali, il genere Norovirus comprende svariati virus differenti, ma ogni sua variante può provocare gastroenterite. Si tratta di un virus altamente contagioso, che si diffonde in fretta se le mani non vengono regolarmente lavate.

Torna all'inizio

Come trattare la diarrea?

Se soffri di diarrea, puoi trattare i sintomi dal primo attacco.

Come funziona IMODIUM®?

IMODIUM® agisce aiutando il tuo intestino a rallentare il suo ritmo accelerato in caso di diarrea.

Sport ed esercizio per una digestione in forma

"Allenati" a digerire meglio

L'esercizio fisico può essere un valido supporto per l'apparato digerente e aiuta a liberarsi dallo stress.