Skip to main content

Cause della diarrea: stress e ansia

Stress, ansia, nervosismo... le pressioni della vita di tutti i giorni possono innescare delle reazioni nell'apparato digerente e causare diarrea.

Stress e ansia possono avere conseguenze sulla diarrea

Sembra che lo stress possa avere delle ripercussioni negative sulla digestione. Infatti, se la vita e la routine quotidiana non seguono il loro ritmo naturale, l'organismo può risentirne e perdere l’armonia.

Quando si soffre di stress e ci si sente ansiosi o nervosi, l'organismo produce sostanze che possono avere ripercussioni sul ritmo naturale della digestione, che può risultare rallentato oppure portare a un transito intestinale accelerato.

Una digestione più rapida porta all'assorbimento di una quantità minore di fluidi, rendendo le feci liquide: in altre parole, causa diarrea. Una riduzione minima dei fluidi assorbiti dall'organismo può essere sufficiente a provocare un attacco di diarrea. Inoltre, se si soffre di sindrome del colon irritabile, le sensazioni di stress e ansia possono causare delle ricadute.

Cause comuni dello stress

Di seguito sono riportate alcune comuni cause di stress, ansia e nervosismo:

  • parlare in pubblico;

  • esami e colloqui di lavoro;

  • eventi mondani importanti;

  • problemi personali;

  • lavoro.

Come gestire lo stress

Può capitare a tutti di sentirsi stressati di tanto in tanto. A volte, la diarrea può renderci la vita più difficile. Occuparsi delle cause dello stress può essere d'aiuto per contrastare alcuni episodi di diarrea.

Leggi i nostri consigli su come gestire lo stress.

Ti senti sotto pressione?

Puoi scoprire alcuni modi per aiutarti a superare le ansie e le preoccupazioni della vita.