Gastroenterite e cause della diarrea

Cos'è la gastroenterite?
La gastroenterite è un'infiammazione della mucosa di stomaco e intestino. Questa condizione è solitamente causata da un'infezione da parte di microrganismi, come virus e batteri. La gastroenterite virale è un altro termine con cui si indica comunemente l'influenza intestinale.
Da cosa è causata?
Le cause della gastroenterite possono essere diverse, riconducibili a diverse origini. I tipi di gastroenterite più comuni sono: virale, batterica oppure parassitaria.
La gastroenterite virale è nella maggior parte dei casi causata da Norovirus. Essa può colpire persone di tutte le età. Anche i Rotavirus provocano la gastroenterite; quest'ultimi, però, colpiscono principalmente i bimbi tra i 3 e 15 mesi di vita, con un elevato rischio di disidratazione. Altri virus che provocano la gastroenterite virale, specialmente nei bambini, sono Astrovirus e Adenovirus.
La gastroenterite batterica è causata da batteri come Salmonella, Escherichia Coli, Campylobacter, Clostridium difficile e Shigella. Essi possono invadere la mucosa intestinale, provocando ulcerazioni, sanguinamento e perdita di liquidi ed elettroliti; oppure semplicemente aderirvi, producendo tossine.
La gastroenterite parassitaria è solitamente associata a parassiti come Giardia o Cryptosporidium. Essi aderiscono o invadono la mucosa intestinale e causano diarrea, nausea, vomito e malessere in generale.
Tra le modalità di infezione più comuni, quindi vi sono:
trasmissione di infezioni virali da un soggetto all'altro, specialmente in assenza di accurato lavaggio delle mani;
ingestione di alimenti o cibi contaminati (ad esempio intossicazione alimentare, diarrea dei viaggiatori).
Quali sono i sintomi?
La diarrea è il sintomo principale della gastroenterite, specialmente diarrea acquosa nel caso di gastroenterite virale; tuttavia, questa può essere accompagnata anche da nausea, vomito, malessere generale e febbre. Normalmente, i sintomi scompaiono nel giro di alcuni giorni.
Rimedi gastroenterite
Nel caso si sospetti la presenza di una gastroenterite, è opportuno consultare un medico. I rimedi più comuni includono una reidratazione per via orale o endovenosa, l'utilizzo di antibiotici in casi specifici dietro prescrizione medica, oppure l'utilizzo di agenti antidiarroici.
La gastroenterite è contagiosa?
Alcuni tipi di gastroenterite, come quella causata dal Norovirus, sono altamente contagiosi. Bisogna, quindi, prestare la dovuta attenzione per ridurre il rischio di contagiare gli altri.